LA COLON-PROCTOLOGIA È QUELLA BRANCA DELLA MEDICINA CHE STUDIA E CURA LE MALATTIE INTESTINALI E ANO-RETTALI:
– Emorroidi sanguinanti e trombosi emorroidarie
– Ragadi anali
– Fistole anali e pilonidali
– Condilomi (HPV o papilloma virus umano)
– Prurito
– Dolore anale e pelvico cronico
– Prolasso emorroidario, prolasso mucoso occulto, intussuscezione rettale, prolasso totale del retto
– Rettocele
-Stipsi rettale e incontinenza fecale
– Tumori dell’ano del retto e del colon
– Sindrome dell’intestino irritabile (IBS Irritable Bowel Syndrome)
– Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD Inflammatory Bowel Disease)
– Malattia diverticolare del colon
– Diarrea
– Stipsi da rallentato transito
– Disbiosi intestinale

Quali sono i sintomi ano-rettali?
– Sanguinamento
– Gonfiore e senso di peso ano-rettale
– Prurito anale
– Dolore anale, rettale o pelvico diurno, notturno o continuo
– Tumefazione anale con/senza febbre, con/senza secrezione di pus
– Tenesmo
– Defecazione ostruita o frazionata o incompleta
– Ano umido
– Feci con muco o pus
– Incontinenza fecale, ai gas o soiling (imbrattamento di feci)

Quando eseguire una visita proctologica
Sempre quando compaiono sintomi di allarme (RED FLAG):
rettorragia, alterazioni dell’alvo, tenesmo, anemia e calo ponderale
Quando la sintomatologia non regredisce dopo i primi provvedimenti e si ripresenta cronicamente.
In caso di familiarità per tumori del retto, del colon e dell’ano.
In caso di precedenti infezioni da HPV vulvo-vaginale o della portio o di HPV anale (condilomi)
Sempre quando la stitichezza comporta grandi difficoltà evacuative con necessità di spingere a lungo.
Sempre quando compaiono secrezioni o incontinenza
La visita proctologica
Ispezione esterna: permette di visualizzare l’orifizio anale e le patologie cutanee correlate e di perineo discendente o disceso.
Esplorazione rettale: mediante l’applicazione di gel anestetico o miorilassante consente di esplorare il canale anale e il retto e di eseguire la valutazione funzionale del pavimento pelvico.
Valutazione funzionale del tono anale a riposo, della contrazione volontaria e del rilasciamento al ponza mento.Valutazione di mialgia tensiva del pavimento pelvico e di neuropatie del n. pudendo (Sindrome del canale di Alcock).
Anoscopia: è l’introduzione delicata di un sottile anoscopio per visualizzare le patologie del canale anale
Rettoscopia: è l’introduzione di un rettoscopio per esplorare il retto ed identificare flogosi, prolassi, polipi, tumori.

Occorre una preparazione alla visita proctologica?
In caso di dolore intenso si sconsiglia di eseguire preparazioni intestinali per non peggiorare il dolore e lo spasmo sfinteriale e di assumere un comune antidolorifico prima di eseguire la visita
Se si indaga una problematica funzionale è preferibile eseguire la prima valutazione senza preparazione
In caso di stipsi cronica è preferibile eseguire una preparazione con peretta evacuativa da 150 cc di acqua tiepida, preferibile ai clismi pronti e ai microclismi di glicerina che possono inficiare l’esame provocando grande secrezione di muco.

Esami complementari: in alcune condizioni può essere indicato eseguire ulteriori indagini diagnostiche
-Rettosigmoidoscopia/pancolonscopia
– TC del colon o colonscopia virtuale in caso di colon difficile o soggetti ansiosi
– Ecografia trans anale, ecografia addominale e delle anse intestinali
– Manometria anorettale
– Elettromiografia dello sfintere anale ed elettrofisiologia del n. pudendo
– Entero-TC o Entero-RM per lo studio intestinale
– Tempi di transito intestinale

Colon proctologia