Marinella Morganti studia e cura la salute del pavimento pelvico
Dott.ssa Morganti Marinella Bologna, è specialista in Chirurgia Generale, Dottore di ricerca in Chirurgia Oncologica dell’Apparato Digerente, Esperta in Colonproctologia, Psico-neuro-endocrino-immunologia e Medicina Tradizionale Cinese. Dopo lunghi anni di collaborazione con il padre Prof. Ivreo Morganti, noto per la sua attività di co-fondatore della prima Società Italiana di Colonproctologia e per l’intera vita dedicata alla chirurgia colon-proctologica, si occupa ora della visione olistica della colon-proctologia occupandosi di:
– Studio e trattamento delle patologie del tratto gastroenterico, con particolare riguardo alla sindrome dell’intestino irritabile, malattia diverticolare del colon, malattie infiammatorie croniche intestinali, disbiosi intestinale. – Studio e trattamento di patologie del retto e dell’ano come emorroidi, ragadi, fistole;
– Studio e trattamento delle patologie funzionali del pavimento pelvico quali incontinenza urinaria, incontinenza fecale, stipsi da defecazione ostruita funzionale, mialgia tensiva del pavimento pelvico, dolore pelvico cronico, disturbi sessuali femminili con vaginismo, vulvodinia e vestibulite vulvare e maschili con prostatite cronica abatterica con dolore pelvico cronico, incontinenza urinaria post-prostatectomia e deficit erettivi;
– Riabilitazione del pavimento pelvico mediante Fisiochinesiterapia (massaggi, stretching ginnastica ipopressiva), Biofeedback, Elettrostimolazione e Riabilitazione comportamentale per tutte le patologie ostetrico-uro-ginecologiche pre e postpartum (incontinenza urinaria e prolassi utero-vescicali), per l’incontinenza fecale e la stipsi funzionale rettale (dissinergia del m. puborettale) sia in preparazione che dopo intervento chirurgico, e per il dolore pelvico cronico associato a ipertono del pavimento pelvico sia femminile che maschile.
Gli studi fin qui intrapresi la portano ad integrare in una visione olistica il trattamento classico allopatico alla Fitoterapia, alla Riabilitazione, alla Psiconeuroendocrinoimmunologia e alla Medicina Tradizionale Cinese. Punto di forza dello studio della dott.ssa Morganti è la sensibilità e delicatezza di genere, alla naturale presa in carico del paziente nella risoluzione delle sue problematiche creando un percorso di cura personalizzato che comprende l’integrazione di antichi saperi alle più recenti scoperte in ambito gastroenterologico, funzionale e chirurgico lungo il quale il paziente viene accompagnato seguendo le sue naturali inclinazioni e disponibilità di tempo. L’obbiettivo dello studio è la capacità di valutare e trattare in prima persona le patologie funzionali uro-ginecologiche, proctologiche e sessuali, attuando quella continuità di cura indispensabile al trattamento di patologie così intime. Inoltre la finalità ultima è quella di svolgere educazione sanitaria volta a evitare la comparsa e l’aggravamento di patologie che richiederebbe l’intervento chirurgico. La prevenzione e la correzione dei fattori di rischio assieme alla consapevolezza del proprio corpo e del proprio stile di vita sono alla base del Primo obiettivo che ogni persona dovrebbe ricercare: MANTENERE LA SALUTE.Per ulteriori informazioni rivolgiti allo studio della dott.ssa Morganti Marinella Bologna
Curriculum Vitae
Nata a Bologna il 16.10.1960.
Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Minghetti di Bologna.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna il 27.10.1990 con punti 110 su 110 e lode.
Abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica nella seconda sessione del 1990
Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici della Provincia di Bologna il 22.1.1991 n° 12073.
Specialità in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Bologna il 6/7/1995 con punti 70 su 70 e lode.
Diploma di Perfezionamento in Colonproctologia frequentando il III Master di perfezionamento post-universitario in Colonproctologia, presso il Centro Ricerche e Studi post-universitari dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma con punti 30 su 30 nel 2000.
Titolo di Dottore di Ricerca in Chirurgia Oncologica dell’Apparato Digerente conseguito presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia il 26.2.2005.
Ha conseguito il Diploma di Alta formazione in “Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI): il nuovo paradigma per l’integrazione tra biologia, psicologia e fisica quantistica” presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2010.
Ha conseguito il Titolo di Medico Esperto in Medicina Tradizionale Cinese con Agopuntura nel 2013 frequentando il Master di II livello in “Medicina Tradizionale Cinese con agopuntura, Medicina omeopatica, Fitoterapia Medica” presso l’Università degli Studi di Bologna.
Dal 1991 al 2001 si è occupata di chirurgia epato-bilio-pancreatica, di chirurgia laparoscopica e di chirurgia dei trapianti di fegato conseguendo premi e borse di studio per l’attività di follow up dei trapianti di fegato.
Dal 1995 al 2013 si è occupata di chirurgia colo-rettale collaborando con il padre Prof. Ivreo Morganti, partecipando a congressi come relatore e uditore e pubblicando articoli su argomenti colon-proctologici.
Dal 1996 si occupa dello studio e del trattamento delle patologie funzionali del pavimento pelvico (incontinenza urinaria, incontinenza fecale, stipsi colica e rettale, dolore pelvi-pelviperineale cronico, disfunzioni sessuali femminili e maschili) mediante la Riabilitazione del pavimento pelvico con Fisiokinesiterapia, Biofeedback ed Elettrostimolazione integrata ad una visione olistica psiconeuroendocrinoimmunologica e alla Medicina Tradizionale Cinese con agopuntura.
E’ socia della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale, Segretaria della Scuola di Riabilitazione dei Disordini della Defecazione e socia della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia.
Ha partecipato a numerosi Corsi e Convegni e negli ultimi anni è stata relatrice in Corsi e Convegni sull’argomento.
Pubblicazioni
E’ autrice di 95 pubblicazioni, tra le quali le ultime sono:
1. M. Morganti, I. Morganti – Il Biofeedback. International Journal of Coloproctology, 2001; 4: 147-151.
2. I. Morganti, M. Morganti – Le fistole recidive. Atti IX Congresso Biennale della Società Italiana di Colonproctologia. VIII Meeting Annuale Associazione delle Unità di Colon-proctologia. Bologna, 12-15 Giugno 2002; 84-89.
3. M. Morganti, I. Morganti – Diagnostica strumentale nella dischezia: quali suggerimenti per la terapia riabilitativa? Atti IX Congresso Biennale della Società Italiana di Colonproctologia. VIII Meeting Annuale Associazione delle Unità di Colon-proctologia. Bologna, 12-15 Giugno 2002; 236-246.
4. Alberto Bozzani, Bruno Cola, Marinella Morganti, Enzo Ubaldi. – La Malattia Emorroidaria. Pacini Editore, Pisa 2002.
5. I.Morganti, M. Morganti, F. La Torre – Le Fistole. In “Manuale pratico di proctologia d’urgenza.” Filippo La Torre Mario Lucchese. CESI Edizioni 2005. Cap 16, pgg 209-221.
6. M. Morganti – Gestione dei pazienti in crisi emorroidaria. Il Continuum del paziente vascolare. Anno VI, n°2/2015: 36-44.
Attività Congressuale
E’ stata relatrice in Congressi, Corsi e Incontri gli ultimi dei quali su argomenti inerenti lo studio ed il trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico:
1. M. Morganti, I. Morganti – Il Biofeedback. International Journal of Coloproctology, 2001; 4: 147-151.
2. M. Morganti, I. Morganti – Diagnostica strumentale nella dischezia: quali suggerimenti per la terapia riabilitativa? Atti IX Congresso Biennale della Società Italiana di Colonproctologia. VIII Meeting Annuale Associazione delle Unità di Colon-proctologia. Bologna, 12-15 Giugno 2002; 236-246.
3. M. Morganti – Il medico perineologo: Coordinamento del percorso e presentazione della cartella clinica. Unità Multidisciplinare di pelvi-perineologia. Progetto dell’Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi. Bologna, 20 ottobre 2006.
4. M. Morganti – La terapia integrata dei disordini del pavimento pelvico. La riabilitazione dei disordini funzionali colo-proctologici: i disordini funzionali della defecazione. Unità Multidisciplinare di pelvi-perineologia. Progetto dell’Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi. Bologna, 20 ottobre 2006.
5. M. Morganti – Chirurgia e Riabilitazione. Scelta dei tempi e programmi di trattamento integrato. Corso Teorico Pratico SIMFER. Riabilitazione e chirurgia: strategie condivise. Modena, 25 ottobre 2006.
6. La pelviperineologia. Società medico chirurgica di Bologna. Discussant delle correlazioni anatomo-cliniche. Bologna, 10 novembre 2007.
7. M. Morganti – Inquadramento clinico dei disturbi urinari. Incontro di aggiornamento sulla riabilitazione del pavimento pelvico e biofeedback in pazienti affette da disturbi urinari e fecali. Presidio ospedaliero Asola, 21 dicembre 2007.
8. M. Morganti – Quando e come la terapia riabilitativa. La patologia funzionale del pavimento pelvico. Integrazione tra medicina di base e specialistica finalizzata ad ottimizzare il percorso di diagnosi e cura. Presidio ospedaliero Asola, 8 ottobre 2008.
9. M. Morganti – Tra passato e futuro. L’origine nascosta di stipsi, incontinenza e disturbi sessuali. Ravenna, 22 ottobre 2008.
10. M. Morganti – Trattenere ed espellere: moti interni influenzati dallo stress.
Stress e corpo. Come gestire lo stress e vivere meglio. Bologna, 31 marzo 2009.
11. M. Morganti – Anatomia Funzionale. Corso pre-congressuale Teorico-pratico di Riabilitazione perineale sulle Disfunzioni del pavimento pelvico. 3° Congresso Nazionale SICCR. Catania, 4-5 ottobre 2009.
11. M. Morganti – Epidemiologia, Fattori di rischio e Qualità di vita.
Corso pre-congressuale Teorico-pratico di Riabilitazione perineale sulle Disfunzioni del pavimento pelvico. 3° Congresso Nazionale SICCR. Catania, 4-5 ottobre 2009.
12. M. Morganti – Riabilitazione della stipsi. Indicazioni e Tecniche. – Corso Teorico-Pratico di Riabilitazione pelvica, work-up e tecniche. 6° Congresso Nazionale SICCR, Treviso, 4-7 ottobre 2015.
Copyright 2023 – Proctologo Donna Bologna Morganti Marinella
Utilizzatore del sito proctologodonna.bologna.it è Morganti Marinella
Via Giorgio Ercolani, 10 – 40137 – Bologna (BO)
Partita IVA: 04097360376